Zeppole mignon al cioccolato per San Giuseppe: ricetta soffice
Cerchi un dolce tradizionale per San Giuseppe con un twist goloso? Peppenella ti svela le sue Zeppole mignon al cioccolato: morbide sfoglie di pasta al cacao, farcite con crema pasticcera e una nota acidula di amarena. Ideali per feste, colazioni speciali o come regalo fai-da-te, queste zeppole conquistano per equilibrio di sapori e semplicità. Segui i passaggi per un risultato da pasticceria!

Ingredienti e Preparazione:
Ingredienti per 25 zeppole
- 200 g Farina 00;
- 200 ml acqua;
- 4 g sale;
- 160 g burro;
- 6 uova medie;
- 20 g cacao amaro;
- zucchero a velo;
- Amarene;
- CREMA PASTICCIERA
- 500 ml latte fresco;
- 250 g zucchero;
- 100 g farina 00;
- 6 tuorli d’uovo
- Pizzico di sale;
- 2 bustine di vanillina o in alternativa buccia di limone;
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 2 ore
- Cottura: 40 minuti
- Dosi per: 25 zeppole
- Costo: Medio
Preparazione step-by-step
1. Preparare pasta al Cacao
- Scaldare acqua, sale e burro in una pentola a fiamma media.
- Spegnere il fuoco, unire farina e cacao, mescolando fino a ottenere una palla compatta.
- Aggiungere le uova una alla volta, mescolando energicamente dopo ogni aggiunta.
2. Formare e friggere le zeppole
Ripieni una sac à poche con l’impasto e forma ciuffetti su carta forno inumidita.
Preriscalda il forno a 190°C per 5 minuti, poi cuoci le zeppole in olio bollente (180°C) finché raddoppiano di volume.
Sgocciola su carta assorbente.
3. Crema pasticcera e composizione
- Mescola tuorli, zucchero e farina in una ciotola. Scalda il latte, uniscilo al composto e cuoci a fiamma bassa fino a densità.
- Aggiungi vanillina (o scorza di limone) e lascia raffreddare.
- Farcisci le zeppole con la crema, spolvera con zucchero a velo e guarnisci con amarene
Consigli
Cottura al forno
Per una versione light, inforna a 180°C per 15-20 minuti (spennella con latte per doratura).
Decorazioni creative
Usa cioccolato fuso o granella di pistacchi per un tocco extra.
Conservazione
Tieni le zeppole in frigo per 2 giorni o congela l’impasto crudo.
Sul canale YouTube troverai la versione video di questa ricetta con dettagli ancora più approfonditi. Ti guiderò personalmente attraverso ogni passaggio, mostrando le tecniche corrette.